LO SPAZIO RAGAZZI

Dopo anni impegnati nelle attività di doposcuola per bambini e ragazzi neoarrivati, quest'anno abbiamo deciso di concentrarci sulla facilitazione linguistica, vale a dire, l'insegnamento della lingua italiana per neoarrivati.
​
Quest'attività è una delle attività previste all'interno del progetto Formazione in migrazione che è stato in parte finanziato dalla Fondazione Nord Milano.
Il nostro spazio ragazzi è un luogo accogliente dove gli insegnanti e i volontari sono ben coscienti dell'impatto che il processo migratorio ha per i bambini e gli adolescenti. Prima fra tutti c'è il cambiamento delle relazioni, dei luoghi di incontro, dei punti di riferimento, delle componenti affettive e familiari ormai consolidate nel paese d’origine; in secondo luogo per alcuni si aggiunge il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, momento cruciale nella vita di ogni individuo; infine c'è da tenere presente la relazione con il nuovo ambiente familiare, a volte caratterizzato dalla presenza di un partner del genitore a cui il minore si ricongiunge, fino a quell’ora sconosciuto al ragazzo, ulteriore elemento di disorientamento e di fatica per l’inserimento nel nuovo contesto.
FACILITAZIONE LINGUISTICA PER I RAGAZZI NEOARRIVATI
​
-
Colloqui iniziali con i genitori
-
Apprendimento della lingua italiana
-
Coordinamento con gli insegnanti delle scuole